Base di candeliere

disegno, ca. 1570 - 1621

disegno eseguito a grafite utilizzando tiralinee, compasso e mano libera; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite
  • ATTRIBUZIONI Montano, Giovanni Battista (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Candelieri" con la definizione "54 Ceppatello". Il termine nel vocabolario lucchese significa appunto candeliere di legno (Vocabolario lucchese del dott. Idelfonso Nieri socio ordinario della R. Accademia Lucchese, in "Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca", tomo XV, Lucca, stamperia Giusti, 1902, p. 49). Il foglio è attribuito a Giovanni Battista Montano da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon. Il disegno raffigura un candeliere da realizzare in legno. Sopra un plinto si sviluppa una sequenza di elementi sporgenti (toro, listello, becco di civetta) alternati ad altri rientranti che costituisce la base del candeliere; mentre il fusto assume la forma di un balaustro.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056406
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montano, Giovanni Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1570 - 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'