Decorazioni di pareti interne

disegno, post 1579 - ante 1621

disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ grafite/ inchiostro a penna/ inchiostro a pennello/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Montano, Giovanni Battista (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Porta" con la definizione "127 con ornati laterali". L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 19) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 771). Mentre la Pracchi conferma l'identificazione proposta da Sardini, la Fairbairn lo individua come coro. Il disegno raffigura il progetto decorativo per una parete di un edificio sacro con porta di accesso a un coro e a una sagrestia. La composizione è tripartita, come molti degli altari disegnati da Montano, e prevede le campate laterali poste su un basamento continuo liscio, sopra il quale si sviluppa una fascia fortemente modanata sulla quale poggiano colonne ioniche. Queste inquadrano cornici (forse destinate a ospitare quadri o statue) con davanzale retto da una mensola e sormontato da un fastigio che invade la trabeazione; a conclusione è posto un vaso su piedistallo. Le due campate differiscono lievemente nel disegno della mensola sotto il davanzale, nel basamento delle colonne (che aggetta in corrispondenza di quella più interna) e nella scultura in sommità. La campata centrale ospita la porta architravata cui si accede tramite due gradini. Sopra l'architrave un fastigio con volute regge una testa di leone e un timpano semicircolare completa la struttura.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056514
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montano, Giovanni Battista (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1579 - ante 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'