Candeliere

disegno, ca. 1570 - 1621

disegno eseguito a inchiostro bruno a penna a mano libera; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro a penna
  • ATTRIBUZIONI Montano, Giovanni Battista (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto, insieme ad altri, nel paragrafo "Candelieri" con la definizione "18. 17. Candelabri diversi". Il foglio è attribuito a Giovanni Battista Montano da Valeria Pracchi (1991, 2a parte) su segnalazione di Anna Bedon, però il confronto con altri elaborati di sicura paternità montaniana porta ad escludere tale attribuzione. In questo disegno la resa grafica è incerta e poco espressiva, più vicina alle capacità tecniche di un allievo. Il disegno raffigura un candeliere retto da due sfere sulle quali sono appoggiate le padelline, destinate ad ospitare il cero, avvolte da foglie d'acanto e raccordate al centro da una testa di cherubino alata e ghirlande. Il motivo delle padelline viene ripetuto cinque volte dal basso verso l'alto, alternato a nodi formati da corone vegetali, volute contrapposte e specchietto con testa di cherubino. Il disegno, che è ritagliato, fa parte di una serie di quattro candelieri, del tutto simili a parte piccole varianti grafiche (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 17,1; 17,2; 19,1).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302056361
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montano, Giovanni Battista (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1570 - 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'