Deposizione di Cristo dalla croce

vetrata, post 1500 - ante 1550

La scena, qui illustrata è quella della deposizione di Cristo dalla croce; Cristo dopo aver esalato l'ultimo respiro, viene staccato dalla croce da Nicodemo e portato nel sepolcro, da dove poi ne uscirà risorto dopo tre giorni. Al centro della composizione appare la croce. Cristo è piegato e appoggiato a peso morto sulle spalle di Nicodemo, il quale sta scendendo la scala a pioli che ha utilizzato per arrivare fino a Gesù. Gesù indossa un perizoma rosso, ha i capelli biondi, fluenti e mossi; le anatomie soprattutto su quest'ultimo sono sproporzionate e non rese in modo realistico, basta guardare i piedi, le ginocchia e le mani completamente sproporzionate rispetto al resto del corpo. Nicodemo abbraccia il corpo di Cristo per sostenerlo; indossa un abito marrone con calzoni che arrivano appena sotto le ginocchia, una cintura che lo tiene fermo in vita, e un berretto rosso in testa che lascia vedere i capelli biondi e boccoluti sottostanti. Anche in questa figura le anatomie sono sproporzionate, un esempio è la piega e la deformazione della natica sinistra dovuta al movimento per scendere dalla scala. Quest'ultima è appoggiata alla croce su cui è anche infilata nel braccio sinistro la corona di spine che era stata posta sul capo di Cristo. Sotto la croce inoltre sono stat

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA vetro/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiammingo
  • ATTRIBUZIONI Giorgio D'anversa; Stefano Bergognone (attribuito; Attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Veneranda Fabbrica del Duomo
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale - complesso
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE vengono individuati più artisti che sono intervenuti su questo pannello tra cui, uno è Giorgio d'Anversa e l'altro e Bergognone dal Furno. Inoltre non si conosce la collocazione originaria del pannello, ma si riesce però a inserirlo nel contesto delle cinqucentesche Storie della Passione, quindi dal finestrone numero 19, nell'abside del Duomo di Milano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302035730
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Veneranda Fabbrica del Duomo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1550

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE