ghiera di Tagliaferri, Giovanni (fine/inizio sec. XIII)

ghiera, post 1290 - ante 1310

La ghiera costituisce il coronamento superiore della trifora e si sviluppa attraverso un arco a pieno centro leggermente strombato definito, lungo il profilo superiore, da una sottile cornice rilevata alla quale sseguono tre fasce decorative concentriche. La prima presenta un motivo decorativo geometrico a rilievo, la seconda un motivo ad archetti sovrapposti, la terza si caratterizza per una alternanza di conci in marmo bianco e mattoni. La chiave d'arco è decorata a rilievo con un motivo floreale stilizzato. La ghiera è raccordata agli stipiti della finestra attraverso due elementi architettonici in marmo bianco sagomati e modanati in corrispondenza della strombatura.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO ghiera
  • MATERIA E TECNICA marmo botticino/ sagomatura/ scultura
    mattone/ scultura/ sagomatura
  • ATTRIBUZIONI Tagliaferri, Giovanni (1864-1936)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Broletto - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Paolo VI, Brescia (BS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0302034175
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Provincia di Brescia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tagliaferri, Giovanni (1864-1936)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1290 - ante 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'