motivi decorativi floreali

rompispada, ca. 1700 - ca. 1799

Rompispada con lama in metallo, impugnatura (tsuka) e fodero (saya) in legno intagliato e laccato di rosso.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO rompispada
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio
    legno/ laccatura
    metallo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di arma è noto in giapponese con il nome hachiwari, letteralmente "spacca calotta", oppure Kabutowari, "spacca elmo". Si tratta di una sorta di stiletto con lama smussata solitamente lungo tra i 30 e i 35 cm (raramente raggiunge i 45 cm.). Si caratterizza per la presenza di un uncino sul dorso, nei pressi dell'impugnatura. La sua funzione era quella di arpionare la spada dell'avversario per spezzarne la lama. Lo hachiwari poteva essere anche usato per penetrare l'armatura del nemico, mentre non è plausibile che riuscisse a rompere un elmo, poichè quest'ultimo solitamente era realizzato in ferro.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301978188
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1700 - ca. 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE