spada - manifattura giapponese (secc. XVII/ XIX)

spada, post 1603 - ante 1867

Spada corta da fianco (wakizashi). Fodero (saya) semplicemente laccato di nero (roironuri) con anelli leggermente rilevati; è presente l'anello per il cordone e puntale. L'impugnatura (tsuka) è rivestita di pelle di pesce (same) a sua volta ricoperta da cordoncino in seta intrecciato (tsukaito). Fuchi e Kashira sono in shakudo (lega di rame, bronzo e oro), decorati a rilievo parzialmente dorato con Gama Sennin con rospo a tre zampe lungo un torrente con foglie. L'anello è firmato Hidetomo. Il manicotto (habaki) è in rame decorato da linee oblique parallele a incisione. Mancano i menuki. La tsuba, in shakudo, ha forma ovale (tatemaru), decorata con piccoli fiori ad agemina d'oro (kinzogan). Il coltellino (kogatana) ha un'impugnatura (kozuka) in shakudo con superficie bulinata con punteggiatura regolare (nanako), decorata in agemina d'oro (takazogan) ad alto rilievo (takabori) con una cortina.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO spada
  • MATERIA E TECNICA pelle di pesce
    acciaio
    lega metallica/ doratura
    legno/ laccatura
    metallo
    seta
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Arte Moderna e Contemporanea
  • LOCALIZZAZIONE MUDEC - Museo delle Culture
  • INDIRIZZO Via Tortona 56, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La firma sul kogatana, Yamato (no) Kami Yoshimichi, fa riferimento a Mishina Uzaemon, secondo figlio of Tamba (no) Kami Yoshimichi, fondatore di una scuola con esponenti attivi sia a Kyoto sia a Osaka dal XVII al XIX secolo. Fu attivo intorno alla metà del XVII secolo, probabilmente a Osaka. Questo kozuka sembra tuttavia molto più tardo, per lo meno del Settecento.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301978178
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Mudec - Museo delle Culture
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1603 - ante 1867

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE