Pianta per il sesto piano di palazzo Sinzendorf a Vienna

disegno, post 1690 - ante 1696

disegno in scala, conserva tracce della preliminare costruzione a grafite; è eseguito con bistro, a tiralinee e compasso, con leggera acquerellatura a bistro a pennello delle murature; il disegno è tracciato su carta chiara pesante leggermente imbrunita e presenta una marginatura eseguita con bistro a penna

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ bistro a penna/ bistro a pennello/ grafite
  • ATTRIBUZIONI Martinelli, Domenico (1650-1718)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco
  • LOCALIZZAZIONE Castello Sforzesco - complesso
  • INDIRIZZO Piazza Castello, Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il progetto di Domenico Martinelli per il palazzo di Vienna dei fratelli Johann Weikhard e Johann Michael conti Sinzendorf fu approntato tra il 1690 e il 1696, come Hellmut Lorenz desume dai contatti tra il progettista e i committenti e dall'analisi stilistica dei disegni (Lorenz 1991, M KAT 71, pp. 242-243). Di esso sono pervenute a noi le piante di cinque piani (dal secondo al sesto-mezzanino, mentre il primo è andato perduto), il prospetto della facciata principale e una dettagliata relazione sulle misure da rispettare durante la costruzione (Milano, Collezione Sardini Martinelli inv. 9,121; 9,122; 9,123; 9,124; 9,34 e 9,123bis). Poiché il palazzo doveva servire a due famiglie, l'impianto è organizzato intorno a un cortile centrale rettangolare, in maniera quasi simmetrica (salvo un leggero aggetto sul retro nella parte destra della pianta) e speculare sull'asse centrale trasversale alla facciata, con alcuni ambienti di rappresentanza ad uso comune e altri locali e collegamenti verticali indipendenti. Gli scaloni a doppia rampa in linea sono posti nella zona centrale dell'edificio appena oltre gli ambienti che si affacciano su strada e con aperture sul cortile. Sul lato opposto del cortile, sempre nella zona centrale, sono impostate altre due scale quadrate indipendenti a quattro rampe intorno a un nucleo centrale, mentre altre due scale di servizio (scale segrete) sono situate agli angoli della zona retrostante, con finestra sulla facciata posteriore. Il disegno qui rappresentato è la pianta di quello che Martinelli definisce sesto piano, ossia il piano dei mezzanini adibito alla servitù e in uso per altre "comodità". Si trovano infatti oltre alle stanze per il personale di servizio distribuite ai lati di un corridoio centrale nelle ali laterali del palazzo, anche i locali più ampi per il guardaroba e per la cura dello stesso.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0301934773
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Gabinetto dei Disegni
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martinelli, Domenico (1650-1718)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1690 - ante 1696

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'