Ritratto del Senatore Gian Pietro Chironi. ritratto d'uomo

dipinto, post 1890 - ante 1910

Personaggi: Gian Pietro Chironi. Abbigliamento: giacca; camicia e papillon

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione civica
  • INDIRIZZO Via Dante, 44, Nuoro (NU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un ritratto accademico, di autore anonimo, ascrivibile alla fine dell'Ottocento. Il personaggio ritratto è il Senatore Giampietro Chironi (Nuoro 1855-Torino 1918), descritto in modo realistico. Grande cura è stata riposta nella descrizione del volto, mentre nessun altro elemento descrive l'ambiente o conferisce movimento al personaggio. Sembra insomma che non si voglia distrarre l'attenzione dalla fisionomia del volto, lasciando appiattiti gli altri elementi quali la giacca e lo sfondo, che diventano semplice contorno. Lo spazio circostante ha un campo omogeneo la cui unica profondità è data da tache di tonalità più chiare che fanno vibrare la tappezzeria dello sfondo. Certo è che Giampietro Chironi fu una personalità eccellente a cui non mancarono le occasioni per farsi ritrarre. Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita a Cagliari, infatti, ebbe una lunga e fruttuosa carriera che lo vide: Professore ordinario di Diritto civile all'Università di Siena (1881) e a quella di Torino (1885), Deputato al Parlamento per il Collegio di Nuoro (1892-1895), Rettore dell'Università di Torino (1903-1906) prima e del Politecnico poi (1905-1906), oltre che Senatore del Regno dal 1908, momenti topici, occasione per un ritratto. Interessante è il confronto con una fotografia in bianco e nero realizzata prima della morte del Chironi avvenuta a 63 anni, in cui l'uomo è ritratto canuto in età più avanzata. Da un raffronto tra i due ritratti, quello fotografico e quello oggetto della nostra analisi, si potrebbe ipotizzare che in quest'ultimo l'età del soggetto sia di 35-40 anni, quindi l'opera potrebbe essere anni Novanta. Ma la datazione potrebbe spingersi anche all'inizio del Novecento, considerando che, con la diffusione della fotografia, era d'uso comune realizzare ritratti da stampe fotografiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000220339
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Nuoro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1890 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE