figura di soldato in combattimento

monumento ai caduti a cippo, 1927 - 1927
Puoti V (notizie Prima Metà Sec. Xx)
notizie prima metà sec. XX

Il monumento è composto da un basamento modanato in marmo sul quale poggiano una base in trachite e la statua bronzea raffigurante un soldato con una bomba a mano nella mano destra. Sulla parte frontale è posta la dedica con la data

  • OGGETTO monumento ai caduti a cippo
  • MATERIA E TECNICA trachite
    bronzo/ fusione
    marmo/ scultura
  • MISURE Profondità: 307 cm
    Altezza: 485 cm
  • ATTRIBUZIONI Puoti V (notizie Prima Metà Sec. Xx)
  • LOCALIZZAZIONE Giardini Pubblici o Parco delle Rimembranze
  • INDIRIZZO Via Europa Unita, Chiaramonti (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento è situato all'interno dei Giardini Pubblici nati come Parco delle Rimembranze, dove ogni albero che venne messo a dimora doveva ricordare un Caduto della Grande Guerra. Il monumento non è l'unico dedicato ai Caduti dal Comune di Chiaramonti: esiste infatti un dipinto, realizzato negli anni immediatamente successivi al conflitto e conservato nella Sala Consiliare dell'Ex Casa Comunale, che riporta anche i nomi di tutti i Caduti. La proposta di creare in tutti i centri abitati d’Italia un Parco o un Viale della Rimembranza, per ricordare e onorare i caduti della I Guerra mondiale, fu lanciata nel 1922 da Dario Lupi, sottosegretario alla Pubblica Istruzione. Il 27 dicembre 1922 il Ministero della Pubblica Istruzione inviò a tutti i regi Provveditori agli Studi una lettera circolare con la quale veniva richiesto: "[...] che le scolaresche d’Italia si facciano iniziatrici di una idea nobilissima e pietosa: quella di creare in ogni città, in ogni paese, in ogni borgata, la Strada o il Parco della Rimembranza. Per ogni caduto nella grande guerra, dovrà essere piantato un albero; gli alberi varieranno a seconda della regione, del clima, dell’altitudine [...]". Il giorno successivo lo stesso Ministero fece pubblicare sul Bollettino Ufficiale n. 52 del 28 dicembre 1922 una seconda circolare, la n. 73, nella quale vennero illustrate le "norme per la costituzione dei Viali e Parchi della Rimembranza": "[...] tre regoli di legno dei tre colori della bandiera nazionale [...] descrivano un tronco di piramide triangolare e siano tenuti fissi da sei traversine sottili di ferro [...] uno dei regoli e precisamente quello colorato in bianco, alquanto più lungo degli altri due, dovrà portare a 10 cm dall’estremità superiore una targhetta in ferro smaltato, con la dicitura: IN MEMORIA DEL (grado, nome, cognome) CADUTO NELLA GRANDE GUERRA IL (data) A (nome della battaglia)". Le numerose circolari ministeriali e l’attivismo di Lupi spinsero ogni scuola italiana a inaugurare il proprio Parco, uno "spazio sacro" destinato alle numerose liturgie fasciste del ventennio. Già nel 1923 furono inaugurati in Italia 1048 Viali o Parchi della Rimembranza. Il corpo insegnante era tenuto a collaborare con i Comuni, tramite dei Comitati esecutivi, per formare l’elenco dei caduti, attingendo le notizie dal Comune o dal Distretto Militare. Stabilito il numero degli alberi da piantare, l’autorità municipale sceglieva il luogo dove fare la piantagione. Le piantine forestali occorrenti per la creazione dei Viali della Rimembranza, su richiesta dei Comuni, venivano gratuitamente distribuite dal Ministero dell’Agricoltura (Direzione Generale delle Foreste). Il rito doveva essere compiuto dalle scolaresche affinché manifestassero la riconoscenza ai caduti della propria città. Tali “selve votive” rappresentavano "la spirituale comunione tra vivi e morti per la Patria, luoghi sacri al culto della Nazione, dove i fanciulli si sarebbero educati alla santa emulazione degli eroi". Venne istituita anche una guardia d’onore, formata da scolari, a cui venne affidata la cura delle selve votive. Successivamente, il 21 marzo del 1926, con legge n. 559, i Viali e i Parchi della Rimembranza furono dichiarati pubblici monumenti: "[...] i Viali e i Parchi della Rimembranza, dedicati, nei diversi Comuni del Regno, ai caduti nella guerra 1915-1918 e alle vittime fasciste, sono pubblici monumenti [...]." (Da: “Le Pietre Raccontano/ Approfondimenti/ Viali e Parchi della Rimembranza”)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000203003
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI pilastro in marmo, fronte - CHIARAMONTI/ AI SUOI FIGLI/ MORTI PER LA PATRIA/ MCMXXVII/ ANNO V - maiuscolo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1927 - 1927

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI