motivi decorativi

decorazione pittorica, 1800 - 1849

La decorazione dipinta a tempera che orna il piccolo vano dell’aula capitolare costruisce una finta partitura architettonica, con tanto di nicchie (4, una per ogni lato) occupate da busti marmorei e decorazioni in stucco a mo’ di festoni classicheggianti e girali; la poco profonda conca absidale è invece ornata da conchiglia e piedritti strombati. I colori sono quelli tenui - rosa, azzurro, giallo pallido - in voga alla metà dell’Ottocento. I busti ricordano le figure degli arcipreti turritani Antonio Francesco Serra, Giovanni Antonio Brundano, Aloisio Brandano, Michele Cugia

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE