La flagellazione di Cristo. Cristo flagellato
dipinto,
1700 - ante 1747
Giuseppe Maria Crespi Detto Spagnolo
1665/ 1747
Il dipinto raffigura Cristo, vestito del solo perizoma, tra cinque uomini, di cui due, posti in secondo piano, lo flagellano
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Maria Crespi Detto Spagnolo
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Sanna
- LOCALIZZAZIONE Collegio Gesuitico Canopoleno (ex)
- INDIRIZZO Piazza Santa Caterina, 4, Sassari (SS)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, già attribuito ad un ignoto pittore caravaggesco campano del XVII secolo, è stato di recente ricondotto alla bottega Giovanni Battista Crespi (Romagnano Sesia 1573 Milano 1632). In effetti la deformazione fisionomica degli aguzzini di Cristo, rispondente ai dettati della Controriforma, ed i contrasti luministici dominati da bagliori rossi rimandano al tardo manierismo lombardo. La costruzione chiaroscurale del corpo del flagellato, tra laltro, ricorda il protagonista del Cristo morto con la Maddalena della Banca Regionale Europea di Milano del Cerano, sebbene il dipinto di Sassari riveli una minore perizia tecnica
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000157147
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
- DATA DI COMPILAZIONE 2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0