estasi di San Francesco d'Assisi

statua, 1700 - 1730

statua in legno policromato e intarsiato

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intarsio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Colombo Giacomo (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Villaputzu (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE San Francesco in estasi è raffigurato in posizione eretta con la gamba sinistra leggermente avanzata.Le braccia sono sollevate e aperte in segno di ricevere le stigmate.Indossa il saio francescano,il volto è sofferente e carico di pathos.La finezza di intaglio e una attenta analisi stilistica sembrerebbero avvicinare la statua a maestranze napoletane che in questo periodo continuavano ad esportare le loro opere in Sardegna. In particolare ci riferiamo alla produzione della bottega di Giacomo Colombo, collaboratore di Francesco Solimena, attivo tra il 1688 e il 1731. Cfr San Francesco della parrocchiale di San Giovanni Battista di Lunamatrona e San Francesco della parrocchiale di Samassi (bibl Scano Naitza, Storia dell'arte in Sardegna. Pittura e scultura del '600 e del '700,199, pp.262-263)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000135438
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Colombo Giacomo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'