Altare del Santo Cristo

altare,

L'altare si inserisce armoniosamente nella cappella decorata con stucchi bianchi risaltando per contrasto. Su un paliotto rettangolare con stemma dell'Arciconfraternita del S.Cristo si eleva un profondo nicchione centinato ospitante il gruppo scultoreo del Crocifisso, delimitato da due colonne di marmo nero su due ali oblique. Coronamento con volute, angeli e cherubini. Al centro piccolo tabernacolo con sportello dipinto raff. Ecce Homo. Nel paliotto entro lo stemma con la croce ed i simboli della passione, emblema dell'Arciconfraternita e motto

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Franco Giovanni Battista (1743/ 1830): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Negli atti sciolti dell'Archivio dell'Arciconfraternita del SS.Crocifisso sono conservati interessanti documenti: i guardiani inoltrano supplica al Vicerè per ampliare la cappella e costruirvi un ciborio; l'ing. regio La Marchia esprime parere favorevole a demolire la cappella per ampliarla e meglio ospitare il bellissimo Crocifisso. Il 18 febbraio 1789 viene stipulato il contratto con il marmoraro lombardo G.Battista Franco per le opere in marmo della nuova cappella secondo il disegno dell'arch. regio Giuseppe Viana. Il 15 aprile 1803 si conclude la vertenza giudiziaria contro il marmoraro condannato a perfezionare a sue spese "la cappella di marmo del S.Cristo". L'altare, pur nelle ridotte dimensioni e nell'effetto cupo risultante dalla scelta dei marmi, è un interessante e documentato esempio di collaborazione tra progettista e realizzatore di un'opera marmorea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000133833
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • ISCRIZIONI paliotto - HIC ABSCONDITA EST FORTITUDO NOSTRA - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Franco Giovanni Battista (1743/ 1830)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'