mensola architettonica - bottega sarda (seconda metà sec. XIII)

mensola architettonica,

Mensola modanata a listello, gola e quarto di cerchio

  • OGGETTO mensola architettonica
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Maracalagonis (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La parrocchiale marese rivela, nelle sovrapposizioni stilistiche, i vari interventi subiti dal Medioevo all'Ottocento. La sua fase più antica è documentata nel prospetto laterale destro, dove esiste un tratto di muro romanico attribuibile alla II metà del Duecento. Esso è, infatti, coronato da una cimasa di archetti pensili a due ghiere - una a pieno centro e l'altra, quella superiore, a sesto acuto e quindi di gusto già gotico - che nascono da mensole con scolpiti motivi diversi, spesso derivanti dal repertorio ornamentale del XII secolo ma espressi con una sensibilità che trova riscontri più immediati in chiese risalenti, appunto, alla II metà del XIII secolo, e, qualche volta, ai primi del Trecento. La II mensola (di cui ci occupiamo in questa scheda) è, per esempio, in tutto simile ad alcuni peducci presenti nell'abside del Carmine di Mogoro(CA) costruita tra il 1300 ed il 1325
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049826
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE