monumento funebre - bottega sarda (sec. XX)

monumento funebre,

Monumento funebre di Pietro Massa Bodano. Infisso su di una roccia grigia-alla cui base si arrampica un ramo d'edera scolpito in rilievo-, un cartiglio in marmo bianco riporta l'epigrafe. Sulla roccia grava una croce marmorea percorsa da incisioni che fingono le venature del legno

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero comunale
  • INDIRIZZO Via Guglielmo Marconi, s.n.c, Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento, di severa semplicità, è vicino nel gusto a quello, verosimilmente contemporaneo, di Antonia Piccaluga Steria (cfr. scheda 20/00049804). Entrambe le opere sono infatti caratterizzate dal ricorso alla roccia naturale, simbolo di una salda fede cristiana, e ad cartiglio per riportare le rispettive epigrafi, tra l'altro simili nei caratteri. E' perciò molto probabile che siano state eseguite nello stesso laboratorio locale. Nella scultura in esame sono, inoltre, gradevoli sia la croce marmorea, resa con estrema essenzialità, che la piantina d'edera, simbolo della Resurrezione, che si arrampica solitaria alla base della roccia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049807
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • ISCRIZIONI Pietro Massa Bodano d'anni 19 morto li 11 ottobre 1900 il padre Amatore. Fratelli Giuseppe e Luigi. Le sorelle Angelica e Annetta. Q.R.P - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE