monumento funebre - bottega sarda (sec. XIX)

monumento funebre,

Monumento funebre di Giuseppe Murgia. Cippo prismatico gravante su basamento modanato e concluso sui 4 lati da timpano triangolare. Esso presenta scolpiti nel lato frontale simboli del sacerdozio ed un medaglione campeggiato dal volto del defunto; negli altri lati si suddivide, invece, l'epigrafe. Lo sovrasta un'alta croce dai terminali dei bracci trilobati

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero comunale
  • INDIRIZZO Via Guglielmo Marconi, s.n.c, Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il canonico G.Murgia fu, a Quartu, personaggio noto ed amato. Lasciò in eredità al Comune la sua casa, dove venne eretto il municipio, poi demolito alcuni anni or sono. La parrocchia di S.Elena conserva un suo bel ritratto ad olio su tela, eseguito dal cagliaritano G.Marghinotti (1798-1865) (cfr. scheda n.20/00030427), ritratto che, a mio avviso, servì da modello all'ignoto scultore che scolpì l'immagine classicheggiante monumento funebre. Quest'ultimo è, inoltre, ornato dai simboli del sacerdozio: stola, calice, croce ed aspersorio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049805
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • ISCRIZIONI Qui riposa il sacerdote Giuseppe Murgia dottore in teologia vicario perpetuo di Sanluri nato a Quartu Sant'Elena vi morì al 19 maggio 1878 nell'anno 67 di sua età/ modello di cristiana rassegnazione tra i crudi spasmi di lunga ed indomabile artrite ridotto all'immobilità tutti edificò colla piacevolezza de modi/ esempio di evangelica beneficenza istituì suoi eredi la sua parrocchia di Sanluri il seminario de chierici la chiesa ed il municipio del paese natio/ la sorella e zia dolenti posero -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE