monumento funebre - bottega sarda (sec. XIX)

monumento funebre,

Monumento funebre di Vincenzo Porcu Dessì, Agostino Porcu Angioni, Antonica Porcu Dessì. Su basamento quadrato s'imposta il piedistallo - costituito da parallelepipedo e tronco di piramide sovrapposti - che riporta le iscrizioni incise lateralmente e frontalmente, dove compare anche un caduceo alato. Su di esso grava la scultura a tutto tondo raffigurante una giovane donna che abbraccia con la mano destra una croce infissa in una roccia. La donna, vestita in abito lungo, ha il viso incorniciato da lunghi riccioli e stringe con la mano sinistra una corona di fiori

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero comunale
  • INDIRIZZO Via Guglielmo Marconi, s.n.c, Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Poichè l'epigrafe incisa nel lato frontale della stele è quella relativa a Vincenzo Porcu Dessì è probabile che il monumento sia stato realizzato dopo la morte di quest'ultimo avvenuta nel 1897. L'opera trova confronto con la tomba di Irene Perra, deceduta nel 1906 (cfr. scheda n.20/00049820). I monumenti sono infatti simili sia nella concezione del basamento e della scultura a tutto tondo che lo sovrasta, raffigurante una donna lungovestita che prega mesta presso una rudimentale croce lignea infissa nella roccia; sia nella resa plastica di oggetti e figure. E' perciò probabile che siano stati eseguiti nello stesso laboratorio presumibilmente locale. Vicina ad essi nei modi è anche la tomba di Daniele Pinna, morto nel 1901, dove però all'immagine della giovane orante si sostituisce quella di un angelo (cfr. scheda n.20/00049817). Nella stele del monumento relativo a questa scheda compare inciso un caduceo alato cui si attorcono due serpenti: è simbolo di potere e prudenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049799
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • ISCRIZIONI 1) Fui/ Vincenzo Porcu Dessì/ che il 30 maggio 1895/ cercando salute/ nel farmaco trovai la morte/ a soli 37 anni di vita/ lasciando inconsolati/ i miei poveri bambini/ Clementina e Antonio/ e la consorte Marianna/ che dopo 7 mesi/ diede alla luce/ òa sventurata Vincenzina/ che non vide i miei occhi. 2) Alla memoria/ dell'industriale Agostino Porcu Angioni/ deceduto il 4 febbraio 1897/ nell'età di 72 anni/ la consorte Efisia Dessì/ ed i figli/ A.. Giuseppe Battista (....)/ Angelico e (...)/ Q.M.P. 3) A ricordo/ di Antonica Porcu Dessì/ deceduta il I settembre 1897/ in età di 40 anni/ la madre i fratelli e la sorella/ Q.M.P -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE