lapide tombale - bottega sarda (sec. XVIII)

lapide tombale, 1702 - 1702

La lapide, circoscritta da un susseguirsi di ovoli irregolari, presenta al centro una sorta di stemma campeggiato da un albero e da altri motivi fitomorfi, ai cui lati si dispone l'iscrizione. Sotto lo stemma compare un teschio con due ossa incrociate, simbolo della morte

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di Sant'Agata
  • INDIRIZZO Piazza Domenico Alberto Azuni, s.n.c, Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide è stata rinvenuta nel gennaio del 1991, quando, in occasione dei restauri della chiesa, venne smantellato il pavimento in marmo ella prima cappella a destra. Inserita nel sottostante pavimento in cotto sardo, essa occultava l'ingresso ad una sepoltura a camera ipogeica raggiungibile tramite una breve scala in pietra. La tomba (trovata, però, già profanata) appartiene, come riferisce l'iscrizione, a Luca Spiga ed a sua moglie Maria Spiga ed a i loro eredi. Dai "Quinque Libri", custoditi nell'Archivio Arcivescovile di Cagliari, apprendiamo, però, che il primo morì il 1 giugno del 1717 e l'altra il 21 novembre del 1725. La data riportata nella lapide si riferisce dunque, probabilmente, alla costruzione della sepoltura. Come riferiscono antichi documenti, Luca Spiga e, sopratutto, sua moglie - della quale esiste un ritratto ad olio su tela custodito nel museo parrocchiale di Sant'Elena (cfr. scheda n.20/00030439) - compirono a Quartu numerosi atti di beneficenza. Grazie ad un lascito testamentario della Piras venne per esempio costruita, nel 1728, la chiesetta di Sant'Efisio. La lapide, scolpita verosimilmente in una bottega locale, rappresenta dunque un documento interessante nell'ambito della storia di Quartu. Modesto è, invece, il suo valore artistico. Essa è chiaramente leggibile, benchè attualmente divisa in due parti e nonostante manchi un breve tratto centrale della parte superiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049787
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • ISCRIZIONI SEPULTURA DE LUCAS ESPIGA Y DE MARIA ESPIGA Y PIRAS Y DE SUS HEREDEROS A 24 DE 8BR ANNO MDCCII - lettere capitali - a solchi - spagnolo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1702 - 1702

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE