donne alla fonte

dipinto,

Un paesaggio con qualche casolare in lontananza accompagna un gruppo di donne con brocche d'acqua. Nel linearismo che le definisce spiccano gli scialli che incorniciano i loro volti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA compensato/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Biasi Giuseppe (1885/ 1945): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione del Comune di Sassari
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale Manca dell'Asinara
  • INDIRIZZO Piazza del Comune, 1, Sassari (SS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Assai ricorrente in G. biasi e il gruppo di donne che vanno ad attingere l'acqua alla fonte con grandi brocche. questo tema ha permesso all'artista la descrizione non solo della desolata campagna sarda, ma di inserire aspetti quasi esotici in contesti di natura locale. si coglie in questa scena l'essenzialità del disegno, il gusto di sottolineare i piani con campiture nette di colore, oltrechè il piacere di ritrarre queste figure in primo piano come fossero pedine di una scacchiera. Ogni particolare non occupa una posizione indifferenziata nello spazio, ma risponde ad un'esigenza di equilibrio e di alternanza delle masse, attestanti il magistrale studio di una sapiente scrittura pittorica e coloristica. Per Giuseppe Biasi l'impaginazione della scena è il punto dal quale partire per costruire ilò suo brano pittorico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049685
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Biasi Giuseppe (1885/ 1945)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'