reliquiario di Giordano Domenico (sec. XVIII)

reliquiario, 1728 - 1728

Dalla base, di foggia mistilinea ed ornata da volute, si sviluppa un breve fusto che sostiene la custodia arricchita da volute contrapposte che circoscrivono la teca ovale sormontata da due cherubini e da una crocetta raggiata. Realizzato in lamina d'argento sbalzata e cesellata e montata su supporto ligneo

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    LEGNO
  • ATTRIBUZIONI Giordano Domenico (notizie 1721-1748)
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Vincenzo Martire
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esemplare, di accurata fattura, reca una bollatura chiara e completa che ne attesta il momento di esecuzione e la provenienza: due diversi marchi di garanzia della città di Napoli, accompagnati dal millesimo completo 1728, ed un marchio consolare identificato in quello di Domenico Giordano, console per gli anni 1721, 1724, 1727, 1733, 1736. In assenza del marchio dell'argentiere si deve ritenere che il Giordano sia stato anche l'artefice dell'opera che, dal punto di vista stilistico, rientra nel novero dei reliquiari ad elementi architettonici largamente prodotti a Napoli sin dai primi del Settecento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049077
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giordano Domenico (notizie 1721-1748)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1728 - 1728

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'