acquasantiera - bottega sarda (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)

acquasantiera, 1590/ 1610

Di forma rettangolare, l'acquasantiera mostra una cornicetta a spigolo vivo lungo gli spigoli ed il bordo inferiore, a delimitazione delle raffigurazioni che ornano le facce laterali, mentre quella superiore, priva di ornato, mostra, al centro, un piccolo bacino emisferico. Sul lato lungo sono raffigurati a bassorilievo, la Vergine in trono tra S. Giovaanni Battista ed un altro Santo, sui lati brevi compare il battesimo di Cristo e due figure

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA trachite
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Vincenzo Martire
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Raro esempio di scultura eseguita nell'Isola, questi bassorilievi presentano alcune elementi arcaici che giustificherebbero una datazione alla fine del Quattrocento: dagli spunti iconografici - quali ad es. la Vergine in trono, raffigurata in posizione rigidamente frontale assieme ai due Santi dall'espressione ieratica e remota che offre rimandi alla cultura figurativa bizantina - ai peculiari caratteri del rilievo che, definisce nettamente i contorni delle figure generando volumi staaccati dal fondo. In realtà, ad un attento esame, si rivela una sensibilità di gusto di oltre un secolo più tarda ed insieme l'incapacità di un mediocre scalpellino, forse locale, a dare consistenza plastica alle figure e ad inserirle in uno spazio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000049045
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE