altare maggiore - bottega sardo-iberica (sec. XVII)

altare maggiore, 1692 - 1692

Due ordini di colonne scanalate e col terzo inferiore del fusto intagliato a fogliami, poggianti su un alto zoccolo decorato con erme e girali acanta cei, inquadrano sei nicchie centinate adorne di cherubini e degli stessimo tivi vegetali, che si ripetono su ogni parte dell'altare. Sul cornicionede l secondo ordine posa il coronamento rettangolare includente il monogramma mariano (dipinto) tra due erme e due grandi volute acantacee. Sul paliotto spicca lo stemma francescano

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sardo-iberica
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa della Sacra Famiglia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare ha subito qualche rimaneggiamento nella nicchia centrale ed ha il paliotto completamente ridipinto. Appartiene al tipo relativamente più sob rio tra quelli prodotti tra il Sei e il Settecento dalle botteghe sassares i, dalla struttura articolata su un solo piano di profondità e dalle colon ne scanalate invece che tortili. (come negli esemplari più marcatamente ba rocchi). Sappiamo che la chiesa fu consacrata nel 1692 (E. Costa: "Sassari ", p. 358) e a questa data deve risalire, con qualche approssimazione, la messa in opera dell'altare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000048937
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel paliotto - "LAUDATO SII MI SIGNORE CUM TUCTE LE TUE CREATURE" - lettere capitali - a pennello -
  • STEMMI sul fastigio terminale - religioso - Emblema - monogramma mariano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1692 - 1692

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE