San Luca scrive il vangelo

dipinto,

S. Luca è chino in atteggiamento riflessivo su un grande libro aperto; alle sue spalle, in posizione di riposo, nella estensione intera del suo corpo pesante, il vitello. La tela in forma triangolare, è applicata ad una delle vele di raccordo della cupola, là dove nel 1845 stavano gli evangelisti in stucco a completare gli affreschi perduti di Antonio Caboni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Figari Filippo (1885/ 1973): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto venne concepito fra gli altri dello stesso autore nelle volte del transetto, per il progetto di restauro decorativo della Cattedrale, realizzato fra il 1930 e il 1934. Figari aveva studiato presso Domenico Bruschi in Roma, dove pure iniziò ad approfondire i problemi connessi alla prospettiva ed alla anatomia; nel S. Luca si rintraccia una delle fonti sue formative, a Roma non potendosi ignorare gli affreschi del Buonarrotti; michelangiolesco è infatti il busto dell'evangelista descritto in una prospettiva contratta. Ma protagonista iperrealistico della tela è il vitello, e a tal proposito andrebbero seguite le tracce che condussero agli inizi del Novecento Filippo Figari a Monaco, da Hugo Von Habermann e Ludovico Herterich
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000046507
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Figari Filippo (1885/ 1973)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'