morte di San Giuseppe

dipinto,

S. Giueseppe è assiso e in fin di vita; al suo fianco la Vergine genuflessa ed il Cristo stante che tiene una candela; due angeli oranti in primo piano; nel fondo un giovinetto, presso un tavolo con natura morta, solleva un vassoio; a sinistra in alto, quattro cherubini fra nubi; più sotto appena si intravede in prospettiva un lungo tavolo da falegnameria, con gli attrezzi. Cornice pertinente

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Iberico
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1856 G. Spano segnala nella sacrestia dei Beneficiati, "un quadro in grande rappresentante il transito di Giuseppe". Nel 1936 il dipinto era collocato nell'andito fra la sacrestia ed il presbiterio, ed attualmente lo ritroviamo nell'aula capitolare. La tela, per la quale può valere anche un confronto con la pittura genovese del secolo XVII ed i suoi esiti nell'isola, viene però ricondotta nell'ambito di quel Maestro del Capitolo, al quale si vuole attribuire una serie assai disomogenea di dipinti presenti nell'aula capitolare. Essa dimostra alcune incongruenze nelle tipologie, quasi che il pittore avesse assemblato diversi riferimenti iconografici; forse andrebbe inserito in un ambito iberico che ancora conservi suggestioni tardomanieriste
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000046438
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI fra le labbra di Giuseppe e la mano di Cristo - IESUS MARIA - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE