Santa Caterina d'Alessandria

dipinto,

La santa a figura intera, coronata e vestita di pesanti damaschi, tiene la palma del martirio; fondo di paesaggio collinare alberato; a sinistra i simboli della ruota e della spada. Cornice in legno intagliato e dorato pertinente

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Iberico
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Collocato nel 1856 nel vestibolo della sacrestia, quindi nel 1936 nell'andito che collega quel vestibolo con il ballatoio lungo l'abside. Compreso nella serie di dipinti raffiguranti Sante martiri, porta una tradizionale attribuzione a scuola bolognese del secolo XVII. Riferisce Giovanni Spano che nel 1784 Francesco Demurtas rettore della parrocchiale di Ploaghe acquistò in Cagliari dieci quadri che il pittore Rafaele Garzia giudicò del Tintoretto; quattro dei quali simili in tutto ad alcuni dipinti del Duomo, ma quelli considerati originali e questi copie. Tace la critica contemporanea sul citato episodio e sulle eventuali implicazioni, attribuendo R. Delogu (1933) la serie cagliaritana al pittore spagnolo Alejo Fernandez, e M. G. Scano Naitza (1984) ad un anonimo Maestro del Capitolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000046423
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE