emblema di confraternita - bottega cagliaritana (sec. XVIII)
emblema di confraternita,
1786 - 1796
Su innesto cilindrico cavo, decorato da morbidi piumaggi, si innesta un ovale a trafosro recante l'immagine della Vergine che regge tra le braccia il corpo del Cristo morto in argento lavorato a sbalzo. Lungo il bordo è applicata una decorazione a traforo con volute, cartelle e crocetta apicale
- OGGETTO emblema di confraternita
-
MATERIA E TECNICA
argento/ cesellatura/ sbalzo/ traforo
- AMBITO CULTURALE Bottega Cagliaritana
- LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Tipologia consueta e assai diffusa in Sardegna nel XVIII secolo. La presenza della sigla dell'ignoto argentiere cagliaritano SC consente un'attribuzione sicura. Si tratta di un argentiere documentato tra il 1786 e il 1796 attivo in numerosi paesi sardi: Villasor, Serdiana, Settimo S. Pietro, Tuili, etc
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045965
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
- DATA DI COMPILAZIONE 1990
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0