mensola - bottega sarda (seconda metà sec. XVII)

mensola, 1650 - 1699

Le due mensole, ricche di elementi decorativi increspano e chiaroscurano la bianca superficie calcarea; immagine decisamente classica di sileno dalla cui bocca fuoriesce una cornucopia

  • OGGETTO mensola
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea/ scultura
  • MISURE Profondità: 70
    Altezza: 80
    Larghezza: 30
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Michele
  • INDIRIZZO via Ospedale, 2, Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le dodici mensole che sorreggono le quattro tribune, disposte ai lati del vano cupolato, son overosimilmente da riferire alla seconda metà del XVII secolo, come afferma Cabras M. (1957, p. 9) dopo aver effettuato l'analisi delle murature. L'ipotesi viene ulteriormente confermata dalla notizia che un certo Baldassarre Romero, venne chiamato da Cagliari a Sassari nel 1681 per effettuarvi dei lavori. Ora il confronto fra la facciata del Duomo sassarese e i motivi decorativi delle mensole del S. Michele inducono a stabilire dei rapporti di affinità e somiglianza, riportandoci allo stesso ambito cronologico. Le originali mensole fondono in profondo sincretismo elementi tratti dal repertorio gotico, quali le figure mostruose e l'arcaicità del segno plastico, con moduli classici, quali le foglie d'acanto, i motivi nastriformi e i sileni, secondo stilemi autenticamente sardi, che inducono ad attribuire la paternità dell'opera ad un maestro muratore locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045282
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE