Madonna di Fatima

altare, 1700 - 1749

L'altare, inglobato nella parete di fondo della cappella, è caratterizzato da un paliotto rettangolare, decorato da tarsie policrome fitomorfe, ai lati due retrocessi basamenti, su cui si impostano due colonne tortili, serrano la cornice marmorea, recante l'immagine della Vergine. In alto un'aggettante trabeazione spezzata, reca lateralmente due volute a ricciolo, mentre al centro la simbolica rappresentazione dello spirito santo, è arricchita da elementi rocaille. Motivi geometrici, cromaticamente affini a quelli del paliotto, proseguono sulle fronti dei basamenti

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara
    MARMO GIALLO ANTICO
    MARMO NERO ANTICO
    marmo rosso di Francia
    marmo verde antico
  • MISURE Altezza: 645
    Larghezza: 285
  • AMBITO CULTURALE Bottega Genovese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Michele
  • INDIRIZZO via Ospedale, 2, Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, e quindi la cappella, assunse varie intitolazioni nel corso del tempo, attestate da un inventario del 1773 e da una visita pastorale del 1780 che citano una cappella dedicata a S. Stanislao, per passare successivamente ad una intitolazione aS. Filomena (Spano G. 1870, p. 147) e infine alla Nostra Signora di Fatima. L'altare riprende dal punto di vista compositivo uno schema assai diffuso nell'area genovese costituito da un paliotto rettangolare, decorato da motivi a girali, dalle colonne tortili, dai motivi geometrici intarsiati sulle fronti e sul fastigio a due volute laterali. Potremo, quindi, come nel caso dell'altare maggiore, attribuire l'esecuzione dell'opera ad unica maestranza, sia per gli evidenti criteri di unitarietà che si stabiliscono fra tutti gli altari (cfr. schede n. 00045262- 271) e le altre decorazioni marmoree: mostra di porte, paramenti balaustre, sia per il medesimo clima culturale in cui essi sembra siano stati prodotti, relativo alla prima prima metà del '700 e decisamente all'area ligure. Cronologicamente l'opera può essere ascritta alla prima metà del XVIII secolo (cfr. 00045265)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045264
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE