boccale, frammento - bottega di Montelupo Fiorentino (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

boccale, 1590/ 1610

Frammenti pertinenti a boccale con piede svasato a disco, corpo ovoidale, basso collo, bocca trilobata, orlo piano, ansa a nastro attaccata poco sotto l'orlo. Impasto avorio, quasi duro, consistente e ben depurato. Smalto bianco coprente, che appare grigio e opaco a causa di fenomeni chimici avvenuti in giacitura. Decorazione su tutta la superficie a "strisce policrome" con fasce verticali in blu, giallo , giallo ferraccia, verde e bruno. Bordature in bruno e blu. Tre fasce verticali in verde lungo l'ansa

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Di Montelupo Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Casa Saba A
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Forma ed impasto del boccale riconducono a fabbriche di Montelupo della fine del XVi - inizi del XVIi secolo. Caratteristico è anche il motivo decorativo a "strisce policrome" che si estende lungo tutta la superficie e che si trova in altri esemplari del medesimo giacimento. Il motivo è attestato in boccali provenienti dallo scavo della Fraternità della Misericordia nel territorio di Montelupo (F.Berti - G.Pasquinelli, 1984, p.88) ed in altri presso il Museo di Faenza e provenienti da collezioni private (AA.VV., 1985, n.570). Questo tipo di decorazione è prevalentemente utilizzato su forme chiuse e perdura per tutto il XVII secolo (AA.VV., 1985, n.568, 571); è comune all'area valdarnese (R.Francovich, 1978, p.189, 997): numerosi i rinvenimenti in scavi romani (M.Ricci, 1985, gruppo 143 e p.339, fig.110, n.143, a,b,c.) In Sardegna alcuni frammenti con identico decoro provengono dalla chiesa di S.Agostino in Cagliari (materiale inedito)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000044436
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE