lunetta - bottega franco-toscana (sec. XII)

lunetta, 1135 - 1145

Ad arco a tutto sesto presenta la parte interna leggermente arretrata rispetto all'architrave. L'estradosso mostra alternanza di conci in diversa cromia (bianco-grigio). Al centro, scolpito su un unico concio, è un piccolo rosone circolare a foggia di fiore

  • OGGETTO lunetta
  • MATERIA E TECNICA PIETRA CALCAREA
    trachite
  • AMBITO CULTURALE Bottega Franco-toscana
  • LOCALIZZAZIONE Uta (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'indicazione cromatica dell'estradosso fa ritenere la composizione ideata ed eseguita da artefice pisano. Con più precisione l'accostamento della dicromia con il tipo di intaglio, formalmente secco e aniconico del rosone, indica un artefice a perfetta conoscenza della corrente decorativa arabeggiante presente all'interno della maestranza che lavora all'impianto buschettiano della cattedrale di Pisa (1118). La precisa squadratura dei conci è sostenuta da una calcolata simmetria compositiva, si noti ad esempio l'esatta focalizzazione del centro del portale, sottolineata nell'estradosso dall'accoppiarsi di due conci di identica qualità. Perfettamente inquadrato all'interno del concio è anche il rosone scolpito, raffigurante una sorta di rosa a triplice corolla, il cui significato simbolico si lega alla sua ubicazione al centro della lunetta (rosa mystica-sol iustitiae-sol invictus), e all'alternanza cromatica dell'estradosso. In particolare questo motivo perdurerà sopprattutto nella decorazione dell'arredo ligneo isolano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000044162
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1135 - 1145

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE