reliquiario - bottega sarda (seconda metà sec. XVI)

reliquiario, 1550-1599

La base circolare rialzata su un gradino, dall'orlo adorno di una doppia t reccia (motivo ripetuto un po' più in alto), si restringe verso il fusto d al grosso nodo a vaso baccellato, tra rocchetti; su una coppa ornata da ba ccellature, da ispidi fogliami acantacei e da cherubini applicati, nonchè da due anse applicate lateralmente, si innalza la teca cilindrica fiancheg giata da due lesene e adorna di cherubini, con mostra circolare. La sormon ta una cupoletta decorata in modo analogo alla coppa e sormontata da una s tatuetta del Redentore

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ cesellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Spagnola
    Bottega napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Giusta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Databile agli ultimi decenni del secolo XVI, il reliquiario mostra una mat ura assimilazione del gusto rinascimentale, avvenuta probabilmente per il tramite dell'oreficeria spagnola, come sembrano indicare la tipologia gene rale dell'oggetto e alcuni elementi decorativi. In confronto alla produzio ne coeva del maggior maestro sardo del tempo, il cagliaritano Giovanni Mam eli, il nostro pezzo appare meno parco nella decorazione, tuttavia assai s obria e contenuta. La baccellatura ridotta quasi a motivo grafico è molto simile a quella di una navicella cagliaritana della Parrocchiale di Serram anna, datata 1590 e attribuita al Mameli dalla Serra ("Sull'oreficeria dei secc. XVI e XVII in Sardegna, secondo A. Lipinsky", "Studi Sardi" XXI, 19 68, pp. 9-10, tav. VII); ma si tratta di un motivo a quell'epoca diffuso. In conclusione, in assenza di punzoni, è difficile precisare con sicurezza se il reliquiario sia stato eseguito in Sardegna (in tal caso verosimilme nte a Cagliari) o che invece provenga dalla Spagna o magari da Napoli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043579
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE