lapide commemorativa - bottega sarda (sec. XIX)

lapide commemorativa, 1884 - 1884

La lapide, rettangolare, è distinta al centro dallo stemma dell'Arc. Maron giu Delrio

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa dei SS. Gavino, Proto e Gianuario
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ricorda il completamento, da parte dell'Arc. Diego Marongio Delr io, dei lavori di sistemazione della cripta iniziati dall'Arc. Varesini ne l 1848
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043469
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella lapide - HOC SUBTERRANEUM ORATORIUM CUM SACELLO ET INFERIORI CRYPTA PRO SANCTORUM T URRITANORUM RELIQUIIS JAMPRIDEM IN HAC BASILICA RECONDITIS DIGNIUS CUSTODI ENSIS A REVDMO D.D. GAVINO MANCA CEDRELLES ARCHIEPISCOPO TURRITANO ANNO 16 18 EXTRUCTUM ET AB ARCHIEPISCOPO ALEXANDRO DOMINICO VARESINI POST NOVAM RE LIQUIARUM RECOGNITIONEM ANNO 1848 CANONICE PERACTAM APTO ET MARMORE AFFABR E ORNATO AD CRYPTAM ET CONFESSIONEM ACCESU DECORATUM EORUM SUCCESSOR REVDM US D.D. DIDACUS MARONGIO DELRIO CUM TURRITANO CAPITULO TAM IN SACELLO QUAM IN CONFESSIONE PERFECIT DEBITASQUE DEO OPERE VIX ABSOLUTO FESTIVO RITU RE TULIT GRATES DIEBUS 1.2. ET 3 JUNII 1884. PONTIFICALIA AGENTIBUS ETIAM REV DMIS EPISCOPIS SUFFRAGANEIS PHILIPPO CAMPUS ANTISTITE AMPURIEN-TEMPLE ET S ERAPHINO CORRIAS ANTISTITE BISARCHIEN. UNIVERSAQUE TURRITANAE PROVINCIAE C LERO POPULOQUE PLAUDENTIBUS - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1884 - 1884

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE