navicella portaincenso - bottega cagliaritana (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)

navicella portaincenso, 1590/ 1610

Base circolare modanata; navetta decorata a baccellature; coperchio liscio cernierato, mancante delle prese. Una leggera catenella unisce il cucchiaino al bordo della navetta

  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Cagliaritana
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Antonio Abate
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modello per questo tipo di navicella, di cui si contano diversi esemplari nell'Isola, è costituito da quella datata 1590 e punzonata "CA", per la quale la Serra propone una provenienza dalla bottega del Mameli. Uguali risultano infatti il coperchio cernierato con i due animaletti per la presa (nella navicella di Orosei sono andati perduti ma le tracce che restano sembrano proprio le saldature di due piccoli corpi accovacciati), le baccellature della navetta e l'attacco del cucchiaino. Unica differenza presenta la base: liscia in quella di Orosei baccellata quella cagliaritana. Benchè anche la navicella di S. Antonio Abate mostri un'assoluta purezza lineare che subordinasse gli elementi decorativi mediante la riduzione plastica ad elementi grafici, presenta tuttavia un'esecuzione più dimessa, meno curata nelle rifiniture e nei particolari. Si può dunque ascrivere a bottega cagliaritana dell'area del Mameli ma di qualità tecnica decisamente inferiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000043158
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590/ 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE