Cristo alla colonna

statua,

statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Lonis Giuseppe Antonio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione al Lonis deriva dal documento dell'Archivio dell'Arciconfraternita datato 30/08/1758 in cui viene commissionato il lavoro dei sette simulacri della Passione di Cristo. A proposito di questa statua lo Spano racconta "Raccontasi a proposito di quel bizzarro e spadaccino scultore che avesse attirato nel suo studio un facchino, e con istratagemma avendogli legate le mani ed il tronco, gli desse una forte vergata sulle spalle, ed osservato il movimento della testa e della persona per il dolore, si mettesse tosto ad improntare il lavoro che aveva abbozzato. Si vede infatti il Cristo con la testa sollevata in cielo in modo inesprimibile; e tanto nella posizione del corpo, quanto nello stiramento delle braccia ti pare leggervi il dolore". Dal già citato documento inoltre apprendiamo che il Lonis ricevette centoventi scudi " dei quali si obbliga pagarne....il Sig. Girolamo Massei altri venticinque pei riscatto del simulacro della Colonna..."
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030644
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lonis Giuseppe Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'