decapitazione di Santa Barbara
dipinto
1600 - 1699
Sirani Elisabetta (1638/ 1665)
1638/ 1665
La santa, in ginocchio, viene tenuta per i capelli dal padre che con la spada sulla destra è pronto a colpirla. In secondo piano un sacerdote invita la Santa ad adorare un idolo che tiene nelle mani. Due angioletti scendono dal cielo portando una corona e la palma del martirio
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 270
Larghezza: 183
-
ATTRIBUZIONI
Sirani Elisabetta (1638/ 1665): esecutore
- LOCALIZZAZIONE Cagliari (CA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è diversamente attribuito da studiosi del secolo scorso ai carracci e alla loro scuola. Ma già un esperto d'arte del periodo affermava si trattasse di un'opera di E. Sirani, pittrice bolognese vissuta nel secolo XVII. Anche il Delogu, per il colorito vivo e brillante, e per il particolare dei puttini volanti, lo attribuisce alla Sirani
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
- DATA DI COMPILAZIONE 1983
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0