altare maggiore - ambito sardo (prima metà sec. XVIII)

altare maggiore, 1708 - 1717

L'ancona, dorata su fondo azzurro, si compone di un'alta zona basamentale nella quale si aprono due porte, con arco a pieno centro, che fiancheggiano la mensa. Sul basamento si impostano due ordini di quattro colonne - cilindriche nel 3° inferiore, rastremate e scanalate nei 2 superiori - che generano sei scomparti nei quali si aprono le nicchie contenenti altrettante statue lignee, raffiguranti, rispettivamente, S. Antonio da Padova, l'Immacolata, S. Michele, S. Bonaventura, S. Francesco e S. Ludovico. L'altare culmina con un fastigio spezzato, lievemente inclinato davanti, sul quale è disposta l'aquila bicipite imperiale, che mostra sul petto lo stemma francescano. Festoni, girali, e puttini ricoprono ogni tratto di superficie

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco d'Assisi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra gli arredi chiesastici lignei che ancora adornano numerose chiese della provincia - frutto di un fiorente artigianato locale fiorito tra il '600 ed il '700 - l'altare di Ozieri costituisce uno degli esempi migliori, notevole per la magneficenza dell'impianto strutturale e per l'eleganza della decorazione. Datato dal Mossa tra il 1708 ed il 1717, trova immediata rispondenza in quello esistente a Sassari nella Chiesa di S. Antonio Abate e può, di conseguenza, essere inserito nella corrente del barocco italianeggiante la quale, nonostante "ricordi nell'impianto lo schema ispanico, severo, herreriano..." (Maltese), mostra un'architettura più ariosa, nicchie più ampie e luminose, decorazione più sapientemente distribuita di quelle riscontrabili in esemplari più fedeli agli schemi originali spagnoli. Tale perfetta aderenza agli stilemi barocchi d'importazione italiana, dimostra che una personalità fornì i disegni e sovrintese all'esecuzione dell'opera, avvenuta comunque in bottega locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000026021
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1708 - 1717

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE