Cristo deposto dalla croce

scultura, 1600 - 1699

La figura del Cristo è compostamente distesa con le mani sul perizoma

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Spagnolo
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La figura del Cristo possiede una semplicità quasi gotica: infatti, benchè realizzata nel Seicento, rifugge qualsiasi ricerca esteriore del pietismo, tendendo invece ad esprimere un'intensità contenuta in una plasticità lineare priva di effetti chiaroscurali. L'impressione fondamentale che ne deriva è quella di serenità, una serenità non escludente però un profondo contenuto patetico. Questo Cristo morto potrebbe asciversi alla tradizione spagnola delle sculture processionali iniziata da Gregorio Fernandez tra la seconda metà del Cinquecento e gli inizi del Seicento. Il nome di Fernandez è soprattutto legato alla tipica immagine sacra del Cristo giacente nudo su un lenzuolo, con la testa appoggiata su un oregliere: immagine maggiormente diffusa dai suoi epigoni. Pertanto potrebbe trattarsi di un'opera di bottega eseguita da un intagliatore, che lontano da realizzare con altrettanta eccellenza di fattura la figura del Cristo scolpita da Fernandez, ne ricalca tuttavia la tipologia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000025877
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE