Sant'Andrea

dipinto, 1700-1799

S. Andrea, in mantello rosso e veste verde, campeggia al centro del quadro, accanto a lui la croce formata da due tronchi d'albero. Nel fondo un lago con alcune barche, una sponda e le mura di un castello

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Carneglia Alberto (notizie Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Cattedrale dell'Immacolata Concezione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Benchè l'opera abbia molte ingenuità peculiari dei quadri provinciali di tipo devozionale, possiede tuttavia una indubbia vigoria nella figura del Santo. Infatti la sua immagine è slanciata e il gesto è ampio e sicuro. Il volto ha la dignità di un patriarca biblico e il mantello, appoggiandosi sul fianco destro, disegna panneggi più decorativi che naturalistici. L'enfaticità del Santo, con la sua barba fluente, rispecchia in parte il postulato del ritratto barocco, sotteso a trasmettere un ideale eroico o mistico nel quale rimettersi incondizionatamente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000025734
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso, a destra - ALBERTO CARNEGLIA I - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'