Cristo crocifisso

scultura, 1400 - 1499

Personaggi: Cristo. Abbigliamento: perizoma

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa del S.mo Crocifisso e di S. Apollinare
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Crocifisso presenta un'iconografia tradizionale; insolito invece il colore molto scuro, che solo in parte può derivare da annerimento dovuto all'incendio e al tempo. Su questo pregevole Crocifisso, ritenuto popolarmente miracoloso, esiste una certa letteratura che non aiuta comunque a dirimere alcune difficoltà riguardanti la datazione e addirittura il grado di autenticità. E. Costa ("Sassari", vol. II, pp. 238-241), riferisce, traendole in gran parte da P. Quesada Pilo ("Controversiarum..." 1666), le notizie sull'opera, ridotta al solo tronco in un incendio avvenuto nel 1651 o nel 1650, e restaurata subito dopo dallo scultore sassarese Diego Manunta, conosciuto in quel tempo in tutto il regno. Mentre il Costa ritiene che l'opera non possa essere precedente al 1441. R. Delogu ("Guida" p. 320) la ritiene del Trecento. Tenendo conto che il Manunta si deve essere adeguato all'originale, i dati stilistici si attagliano a modelli italiani del Quattrocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000025424
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro​
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Sassari e Nuoro
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE