ritratto di Gino Marinuzzi. ritratto

busto,

Modello dell‘opera in marmo

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA gesso/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Siciliano
  • ATTRIBUZIONI De Lisi Benedetto (attribuito): scultore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Regionale della Sicilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Abatellis
  • INDIRIZZO via Alloro 4, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Firmato e datato 1931, il busto in gesso ritrae il direttore d'orchestra Gino Marinuzzi. Nipote del più noto Benedetto De Lisi, suo maestro, l'artista costruisce il ritratto attraverso piani massicci e volumi chiusi, qualità che poi trasferisce nell'opera finale in marmo esposta alla Civica Galleria d'Arte Moderna di Palermo. Al verismo della sua prima formazione, avvenuta con il nonno e all'Accademia di Belle Arti di Palermo sotto la guida di Mario Rutelli e Antonio Ugo, visibile nella resa realistica del volto vibrante alla luce, Benedetto De Lisi Junior coniuga l'attenzione per la strutturazione del volume nello spazio propria del Novecento e una certa astrazione delle forme visibile nella capigliatura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900320954
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE