Aurora e Zefiro. Aurora e Zefiro

dipinto,

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Siciliano
  • ATTRIBUZIONI Riolo Vincenzo (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Regionale della Sicilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Abatellis
  • INDIRIZZO via Alloro 4, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, ascrivibile nell'ambito della cultura figurativa siciliana di gusto neoclassico, testimonia la predilezione del Riolo verso i soggetti mitologici ed evidenzia nell'esecuzione quella capacità di resa chiaroscurale particolarmente apprezzata dalle fonti. Potrebbe appartenere a quel gruppo di opere con soggetti mitologici e letterari citati da P. Giudice subito dopo l'intervento del Riolo nella chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, in Palermo, e prima del suo incarico a direttore dell'Accademia del Nudo di Palermo, quindi collocabili cronologicamente tra il 1823 e il 1827 (R. RAFFAELE ADDAMO, pagg. 234-235). L'opera faceva parte della collezione di Agostino Gallo cui potrebbe essere ascrivibile l'iscrizione riportata sul verso della tela
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900285383
  • NUMERO D'INVENTARIO 870
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Riolo Vincenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE