Testa del Battista. decapitazione di S. Giovanni

dipinto, XVII - XVII
Jusepe De Ribera (attribuito)
1591/02/17-1652/09/02

Dipinto raffigurante la testa di Giovanni Battista

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • ATTRIBUZIONI Jusepe De Ribera (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Regionale della Sicilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Abatellis
  • INDIRIZZO via Alloro 4, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pervenuto a palazzo Abatellis in seguito alla scissione delle classi archeologiche, storico artistiche e demoantropologiche delle raccolte museali dell'ex Museo Nazionale. Il dipinto proviene dalla palermitana Casa dei Filippini all'Olivella ed è una copia o replica di bottega della Testa del Battista oggi al Museo della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando a Madrid, firmato da Jusepe de Ribera e databile intorno al 1642. E‘ noto dalle fonti che il pittore ripeté più volte il soggetto, del quale oggi è nota anche la versione del Museo Civico Gaetano Filangeri di Napoli, firmata e datata 1646. Nato a Jativa presso Valencia nel 1591, il Ribera si stabilì a Napoli dal 1616, subendo l‘influsso dell‘arte del Caravaggio che unì ad una tradizionale attenzione al disegno ed avviando una fiorente bottega. Nel decennio 1640-50 il pittore fu reso infermo da una malattia, e riuscì a far fronte alle numerose commissioni grazie ad aiuti e collaboratori, che replicarono talvolta le opere del maestro; in questo periodo potrebbe essere stata realizzata anche la tela qui presentata. La venerazione della testa del Santo, la cui reliquia fu portata ad Amiens nel 1206 da Costantinopoli, ebbe grande diffusione in Occidente presso i malati, gli infermi e i carcerati. Il tema fu commissionato da molte compagnie e Confraternite della Morte, ed ebbe successo perché interpretato anche come allegoria dell‘Eucarestia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900267674
  • NUMERO D'INVENTARIO G.E. 159
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - XVII - XVII

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE