cornice - bottega fiamminga (inizio XVI)

cornice,

Cornice rettangolare modanata e, sicuramente, dorata nella parte centrale in origine. Presenta la battuta perpendicolare a muro con scanalatura nello spessore per l'inserimento del dipinto su tavola che conteneva. Fascia centrale a gola semplice seguita da sottile zona di riposo e cordone lineare presente su tre lati tranne per quello inferiore che si rileva dalla battuta con una zona piatta inclinata sino al profilo. La fascia centrale è dipinta a tempera marrone sotto la quale si intravede una finitura color giallo canarino. Il profilo piatto, ebanizzato a tempera su sottile strato gessoso, si rileva con stretta gola semplice. Sullo spessore del lato superiore vi sono tre anelli in ferro fissati con gangheri ribattuti sul retro. Ai quattro angoli della cornice vi sono dei perni in legno (cavicchi) che attraversano perpendicolarmente lo spessore per il bloccaggio degli incastri privi di colla

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno di rovere/ sagomatura/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiamminga
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Interdisciplinare Regionale di Messina
  • LOCALIZZAZIONE Museo Interdisciplinare Regionale di Messina
  • INDIRIZZO Viale della Libertà, 465, Messina (ME)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, cornice centrale di un trittico a sportelli, è entrata nelle collezioni del Museo dopo il terremoto del 1908 proveniente dal Museo Civico Peloritano dove era giunta dalla sacrestia della Chiesa dei Cappuccini di Messina, molto probabilmente tra il 1872 e il 1884, insieme al quadro che conteneva "Madonna in trono col Bambino" (inv. 1030) datato 1503 e attribuito a Jacob Cornelisz van Costzanen, come si evince dagli antichi verbali di consegna al Museo Civico Peloritano del 1884. L'opera presenta caratteristiche tipiche delle cornici fiamminghe, particolarmente diffuse per i trittici, tra la metà del XV e quella del secolo successivo, che presentavano la fascia interna e le modanature dorate, come sembrerebbe anche in questo caso confrontandolo con le due cornici, del tutto uguali, che racchiudono gli sportelli laterali del trittico di appartenenza e che presentano tracce di doratura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900266975
  • NUMERO D'INVENTARIO 6933
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Museo regionale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE