lapide tombale, opera isolata - ambito siciliano (secondo quarto XVII)

lapide tombale,

lapide a cartoccio con cornice mistilinea

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo portoro/ scolpito
  • AMBITO CULTURALE Ambito Siciliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Regionale della Sicilia
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Abatellis
  • INDIRIZZO via Alloro 4, Palermo (PA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Mongitore, nel suo manoscritto sulle chiese distrutte, descrive la tomba di Graziano del Castrone un tempo sita nella chiesa di S.Maria Maddalena come "un sontuoso tumulo di pietra di paragone con l'effigie in marmo di D. Graziano del Castrone" e ne riporta un lungo epitaffio, oggi disperso, dal quale si rilevano la data di morte del sepolto (1635) e la committenza dell‘opera, voluta dalla moglie Giovanna Ballo. L'iscrizione della lapide in oggetto è pure trascritta dal Mongitore e si trovava in calce all'epitaffio. Il Baronio e Manfredi nell'elogio di Graziano del Castrone, scritto quando questi era ancora in vita (ante 1630, data di pubblicazione del volume De Maiestate Panormitana) riporta che questi versi furono composti dall'erudito Vincenzo Ferreri in onore del giovane che si distingueva nell'esercizio delle armi, su proposta del vicerè Francesco Lemos Di Castro. Vincenzo Ferreri è ricordato dal Mongitore nella Biblioteca Sicula come autore di carmi e versi latini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900261376
  • NUMERO D'INVENTARIO 15511
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
  • ISCRIZIONI sullo scudo - D.O.M./ Castroni, te certa manet victoria, quando/ contra equites prona cum trabe curris eques/ laus magna est superare viros, sed maior inarmis/ nobile, iudicio principis esse caput - Vincenzo Ferreri - capitale - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE