tabernacolo - bottega calabrese (sec. XVIII)

tabernacolo,

Il tabernacolo, a pianta esagonale, ha la forma di cuspide ed è a cinque ordini. L'oggetto è in legno intarsiato e parzialmente dipinto, presenta una decorazione in madreperla. Alla base, quattro puttini alati sorreggono il ciborio, racchiuso da otto colonnine tortili culminanti con capitelli in stile corinzio. Sulla porticina del ciborio è raffigurato un ostensorio con due angioletti, in madreperla; in alto, è scolpita una colomba. La parte superiore del tabernacolo, ornata con puttini scolpiti ad alto rilievo e dipinti, culmina con un crocifisso

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intarsio/ pittura
    MADREPERLA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE CELICO (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo è opera di artisti provinciali del sec. XVIII. Dal punto di vista stilistico, è vicino alla produzione di tipo monastico e si potrebbe quindi attribuire all'opera dei frati, artisti dell'Ordine Minore dei Cappuccini, presenti a Celico, nei secc. XVII e XVIII, nel convento adiacente alla chiesa. La fine decorazione in madreperla e il ricco intaglio del legno, ricordano i ciborio della Chiesa di S. Francesco d'Assisi a Mormanno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800132362
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE