secchiello per l'acqua benedetta, opera isolata - bottega calabrese (seconda metà sec. XVIII)

secchiello per l'acqua benedetta, 1750 - 1799

Il corpo del secchiello è sagomato: alla parte bombata succede una superficie quasi piatta che si slarga in alto fino ad assumere forma di cratere. Il manico è fissato all'orlo da due protomi umane. L'intera superficie è ricoperta da motivi a losanghe

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE