navicella portaincenso, opera isolata - bottega napoletana (sec. XIX)

navicella portaincenso, ca 1832 - ca 1872

Base circolare con orlo liscio e collo del piede scandito da baccelli piatti; coppa a galeone con corpo baccellato e orlo superiore ornato da una teoria di volute a ricciolo; coperchio ad una valva con testine angeliche applicate sulle due estremità

  • OGGETTO navicella portaincenso
  • MATERIA E TECNICA argento/ cesellatura
    argento/ incisione
    argento/ sbalzo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Museo Statale di Mileto
  • INDIRIZZO Via Episcopio, 15, Mileto (VV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bollo rilevato sul manufatto è quello in uso a Napoli sugli argenti sacri dal 1832 al 1872. Il punzone, invece, sembrerebbe quello di un argentiere non ancora identificato, il quale tra il 1823 e il 1832 realizzò due reliquiari per la chiesa di San Gregorio Armeno a Napoli (Catello E. e C. 1973, p. 164). Non si hanno notizie circa il committente dell'opera, ma probabilmente essa fu commissionata insieme ad un turibolo, oggi esposto nelle sale del Museo di Mileto, sul quale è impresso lo stesso punzone dell'artista. L'esemplare denota una tecnica esecutiva di alto livello ed attinge al tradizionale repertorio decorativo tardo barocco dei primi decenni dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800109194
  • NUMERO D'INVENTARIO 58
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1832 - ca 1872

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE