crocifisso - bottega Italia meridionale (seconda metà sec. XVI)

crocifisso, 1550 - 1590

Il Cristo nell'iconografia del Patiens, su croce scura, è cinto da stretto perizoma annodato sul fianco destro con fiocco stilizzato; ha i piedi uniti trafitti da un chiodo. La corona di spine è mancante

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Lorenzo Bellizzi (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La linea serpentinata secondo cui si svolge l'immagine del Cristo, la corposa plasticità dei fianchi e delle cosce permettono di inserire l'opera nella cultura post-classica, addirittura manierista. Ma il ventre risolto ancora alla maniera bizantina, il costato quasi ripetizione di un modulo lineare, il volto fortemente segmentizzato, l'intricato sfinato dei capelli risolto per il tramite di un'incisione profonda ripetuta fin l'horror vacui compongono quel sub-strato, ancor medioevale (con agganci alla scultura pugliese e lucana), che costituirebbe la cultura base dell'ignoto artista. Cultura che ha impennate fantasiose nell'elaborato perizoma. Il cartiglio e la croce sono originali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800027571
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ISCRIZIONI sul cartiglio - I. N. R. I - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1590

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE