San Lorenzo

statua, 1700-1799

La statua raffigura San Lorenzo Martire. Il Santo, rigido ed arcaico, vestito con gli abiti liturgici attinenti alla sua qualifica di diacono della chiesa, regge con la sinistra il vangelo e con la destra la palma del martirio. Aureola e palma metalliche. Base liscia

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE San Lorenzo Bellizzi (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua proviene dalla chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo Martire (distrutta 1907-1908). La ridipintura generale del manufatto non permette un'analisi critica completa. L'impostazione del Santo, quasi un "koanon", relega l'ignoto artista in un ambiente locale (Calabria settentrionale - Lucania) dove su una matrice evidentemente popolare si elabora, di riflesso, il gusto settecentesco napoletano. Aureola e palma sono ridipinte a smalto. Secondo una leggenda del luogo la scultura sarebbe stata trasportata nel luogo attuale della Chiesa Parrocchiale dopo un "miracolo" operato dal Santo in tempo di siccità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800027557
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE